Il DDT (diclorodifeniltricloroetano) è un insetticida organoclorurato, ampiamente utilizzato a partire dagli anni '40 per combattere insetti portatori di malattie come la malaria e il tifo, nonché per il controllo di parassiti agricoli. La sua efficacia e il basso costo lo resero inizialmente molto popolare.
Il DDT fu sintetizzato per la prima volta nel 1874, ma le sue proprietà insetticide furono scoperte solo nel 1939 dallo scienziato svizzero Paul Hermann Müller, che vinse il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1948 per questa scoperta. Durante la seconda guerra mondiale, fu impiegato massicciamente per proteggere le truppe dagli insetti vettori di malattie. Dopo la guerra, il suo utilizzo si estese rapidamente all'agricoltura.
Nonostante la sua efficacia, l'uso del DDT fu gradualmente ridotto e infine vietato in molti paesi (incluso l'Italia) a causa di crescenti preoccupazioni per i suoi <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/impatti%20ambientali">impatti ambientali</a> e sulla salute umana. Tra le principali preoccupazioni figurano:
Nonostante i divieti generalizzati, in alcune aree del mondo, in particolare in Africa, il DDT è ancora utilizzato in modo limitato e controllato per il controllo della malaria, in particolare per la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/irrorazione%20intradomiciliare">irrorazione intradomiciliare</a> (IRS), in cui le pareti interne delle abitazioni vengono spruzzate con DDT per uccidere le zanzare che trasmettono la malaria. L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l'uso di DDT solo in determinate circostanze, quando non sono disponibili alternative efficaci e sicure. L'uso è vincolato a rigide linee guida per minimizzare i rischi per la salute umana e l'ambiente.
Lo sviluppo di alternative più sicure e meno persistenti, come gli insetticidi piretroidi, ha contribuito alla progressiva sostituzione del DDT. Tuttavia, lo sviluppo della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resistenza%20agli%20insetticidi">resistenza agli insetticidi</a> nelle popolazioni di zanzare è una sfida continua.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page